Scegliamo l’autenticità!

Scegli sempre l’autenticità, perché la contraffazione colpisce più di quanto si possa immaginare. 🚫

Salute in pericolo: I prodotti falsi possono mettere a rischio la tua salute, con materiali di bassa qualità e sostanze nocive. Proteggiti! 🌡️💊

Finanziamento al crimine: La contraffazione alimenta la criminalità organizzata, minacciando la nostra sicurezza. Scegli la legalità! 🔐🚫

Sfruttamento umano: Dietro ai prodotti contraffatti, c’è spesso sfruttamento di manodopera e condizioni pericolose. Abbracciamo il lavoro etico! 👷‍♂️🤝

Concorrenza sleale: La contraffazione danneggia le imprese oneste e svaluta i prodotti autentici. Scegli la qualità! 💼📈

Scegli l’autenticità e proteggi te stesso, la tua comunità e il tuo mondo. 🌍 #ControLaContraffazione #ScegliLaLegalità

Contenuto realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” “Io Sono Originale Linea B (2019 – 2023)”.

#Iosonoriginale

La pelletteria italiana e la contraffazione, scegliamo l’autenticità.

La creatività italiana brilla nel mondo della pelletteria! 🌟 Con 5.700 aziende e 31.000 talenti al lavoro, produciamo beni di valore per 6,5 miliardi di euro. Ma c’è un’ombra: la contraffazione, con un giro d’affari parallelo di 5,5 miliardi. 🙅‍♂️

Le borse italiane sono un’opera d’arte e un simbolo di eccellenza. 👜 Fatti guidare dalla vera bellezza e scegli autenticità. 💎 #PelletteriaItaliana #Autenticità”

Contenuto realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” “Io Sono Originale Linea B (2019 – 2023)”.

#Iosonoriginale

La contraffazione nei salumi

Le contraffazioni dei salumi possono verificarsi lungo tutta la filiera di produzione e anche al momento della vendita. Esistono norme di legge efficaci per prevenire i reati e anche garanzie ulteriori per i prodotti tipici.

Il consumatore deve però fare la sua parte… Andiamo a vedere quali sono i consigli da seguire in questo articolo realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy già Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” in ambito del Progetto “Io Sono Originale Linea B (2019-2023)”. #Iosonoriginale

Come riconoscere un orologio contraffatto

Come riconoscere un orologio contraffatto? 

 La prima cosa da fare quando ti appresti a comprare un orologio di marca è controllare il quadrante dell’orologio. Un orologio falso spesso assomiglia all’originale, ma questo avrà alcuni piccoli difetti come macchie o un diverso stile delle lancette delle ore e dei minuti. Un falso avrà sempre caratteristiche simili ma non identiche. ​

 La seconda cosa da fare è individuare il numero di riferimento o il numero di serie sull’orologio. Il numero deve essere netto e ben riconoscibile. La maggior parte dei produttori di orologi di alta qualità scrivono questo numero con delle punte di diamante in modo che siano sempre riconoscibili e leggibili. Gli orologi «replica» di solito hanno i numeri di serie scritti con il procedimento della sabbiatura e quindi appaiono meno chiari. ​

 Guarda sempre la parte posteriore: deve essere esente da difetti. L’incisione presente deve essere chiara, infatti alcuni orologi di alta qualità hanno addirittura degli ologrammi impressi sulla parte posteriore. ​

 Infine controlla l’ortografia nelle scritte. Un orologio di qualità non ha errori ortografici anche se il produttore è straniero.​

Contenuto realizzato nell’ambito del progetto finanziato  dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy già Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” in ambito del Progetto “Io Sono Originale Linea B (2019-2023)”.

#Iosonoriginale

io sono originale

#iosonoriginale è un progetto realizzato con lo scopo di informare i giovani sui rischi legati al fenomeno della contraffazione che causa non solo danni economici per il mercato ma, in alcuni casi, anche rischi per la salute.

 Che cosa è la contraffazione​?

Con il termine «contraffare» si intende la riproduzione di un bene in maniera tale che venga scambiato per l’originale ovvero produrre, importare, vendere o impiegare prodotti o servizi coperti da proprietà intellettuale

Contenuto realizzato nell’ambito del progetto finanziato  dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy già Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” in ambito del Progetto “Io Sono Originale Linea B (2019-2023)”.

#Iosonoriginale

“IO SONO ORIGINALE”

Qualche giorno fa, presso il liceo scientifico Antonio Labriola in Ostia (RM), è stato presentato il progetto IO SONO ORIGINALE trattando il tema della contraffazione in collaborazione con il nucleo speciale della Guardia di Finanza di Roma.

I temi toccati sono legati alla contraffazione dei prodotti alimentari, abbigliamento, pelletteria e calzature. Si è parlato anche di danni economici alle aziende che producono prodotti originali, come difenderci, come riconoscere il prodotto falso, quali sono le sanzioni per chi vende e chi acquista e come riconoscere il Marchio CE dal falso.

Realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico DGTPI-UIBM” “Io Sono Originale Linea B (2019 – 2023)”.

#Iosonoriginale

Nuova sentenza della Corte Costituzionale a favore del consumatore per l’estinzione in anticipo di finanziamenti del credito al consumo.

In data 22 dicembre 2022 la Corte Costituzionale ha stabilito che se il consumatore estingue in anticipo un finanziamento relativo al credito al consumo, ha diritto di ottenere la restituzione di una parte dei soldi versati alla banca a vario titolo per l’accensione della pratica di finanziamento al consumo.

La norma dichiarata incostituzionale limitava solo “ad alcune tipologie di costi il diritto alla riduzione” che spetta al consumatore, ma cosa ancor più grave aveva limitato tale diritto alla restituzione solo a chi avesse acceso un finanziamento dopo l’entrata in vigore della legge, quindi con una distinzione temporale di applicazione.

La sentenza ha dichiarato incostituzionale questa parte della norma, eliminando la distinzione tra costi rimborsabili e non ed eliminando il limite temporale.

OTTENUTO NUOVAMENTE UN RIMBORSO DA NOTO ISTITUTO DI CREDITO PER IL FURTO DELLA CARTA DI CREDITO DALLA BORSA DI UNA NOSTRA ASSOCIATA.

Una consumatrice Bergamasca si rivolge alla nostra Associazione dopo aver tentato di ottenere da un noto Istituto di credito cittadino il rimborso delle somme sottrattele dalla carta di credito/bancomat.

Il caso riguardava un episodio di furto della borsa in cui vi erano oltre i documenti anche la carta di credito ed il bancomat.

La consumatrice aveva subito sporto denuncia e bloccato le carte, ma nonostante il blocco i malviventi avevano continuato ad operare sulla carta di credito sottraendole un notevole importo.

La sottrazione era imputabile ad un malfunzionamento del blocco carte da parte dell’Istituto di credito che, tuttavia, per ragioni infondate negava il rimborso e le proprie responsabilità.

Grazie all’intervento dei nostri Legali che hanno contestato le decisioni della banca e proposto reclamo avverso ad esse, la consumatrice si è vista restituire i fondi.